Primo corridoio (N28)
Lettura del pensiero, AI Razziste e Poetica Miyazakiana
“Gabriele, ma la newsletter?”
Una domanda che in quest'ultimo mese e mezzo mi è stata posta più volte — suscitando non poco stupore da parte mia — e a cui posso soltanto rispondere, sommessamente: è rimasta schiacciata sotto il peso di questo periodo pieno.
Non fraintendetemi, non sono successe (solo) cose brutte, anzi. Certo mentirei se vi dicessi che questa pausa sia dovuta a quelle belle, ma comunque... L’importante è tornare attivi, via. Non mi va di rinunciare all’ottimismo. Soprattutto ad anno nuovo appena iniziato.
Ecco, ci tenevo a ravvivare il nostro Labirinto all’ingresso 2022, quasi come fosse un atto psicomagico: avevo una gran voglia di augurarci un buon “prossimo inizio” — o forse, per meglio dire, una buona e più edificante continuazione del viaggio in corso. D’altro canto non è forse molto, (troppo?) facile considerare ogni inizio anno come una specie di reset?
Il rischio di usare un simile mindset per osservare questa transizione è che essa, paradossalmente, ne risulti svalutata; che diventi una sorta di specchietto per le allodole, le nostre allodole colorate e fluorescenti che hanno i nomi di promesse non mantenute o promesse difficili da mantenere.
Forse sarebbe meglio dedicarci una scommessa o, perché no, la consacrazione di un bel desiderio collettivo — quello di non smettere mai di osservarci dentro, al riparo dall’infodemia, con un occhio spalancato verso l’interno e l’altro rivolto all’esterno, per comprendere ciò che è effettivamente meglio per noi e diventare ciò che sentiamo di voler essere (in questo mondo e in questo pezzo di vita) senza mai perdere, dimenticare o escludere la relazione con gli altri.
Insomma, comunque vada: buon 2022!
Ci risentiamo il mese prossimo, in questo stesso labirinto — sempre uguale, eppure mai lo stesso.
🧠 Inform
Hayao Miyazaki tra ecologia e tecnofilia 🇮🇹
Sapevi che c’è una forte relazione tra un certo tipo di filosofia ecologista e le meravigliose opere del maestro dell'animazione giapponese Hayao Miyazaki? Forse, come me, avevi intuito qualcosa ma non ti eri mai soffermatə a rifletterci. Alessio Giacometti traccia un nuovo affascinante perimetro attorno la poetica di uno dei miei registi preferiti di sempre, offrendoci l’opportunità di approfondire questa prospettiva verde, un po’ dolce e un po’ amara.
Scientists Built an AI to Give Ethical Advice, But It Turned Out Super Racist 🇬🇧
Ormai è ben chiaro ai più (o quantomeno a chi si interessa di tecnologia) che gli algoritmi di machine-learning non sono eticamente neutri, anzi: le loro scelte “intelligenti” finiscono per incarnare gli stessi pregiudizi dei loro sviluppatori. Ecco una chiara dimostrazione di questo limite.
The internet is tricking our brains 🇬🇧
Avete mai la sensazione di vivere in un mondo di persone poco educate al pensiero critico e quindi poco in grado (anche) di auto-valutarsi correttamente? Ecco, magari non c’entra solo il discorso educativo: questo articolo descrive alcune interessanti ipotesi scientifiche su come alcune tecnologie (o meglio, certe abitudini di utilizzo delle stesse) stiano effettivamente influendo sulle nostre percezioni di noi stessi.
The Science of Mind Reading 🇬🇧
Tuttə, almeno una volta nella vita (smentiscimi!) abbiamo pensato a quanto bello(?) sarebbe leggere il pensiero altrui, e in tantə hanno speculato letterariamente e cinematograficamente sul tema. C’è tuttavia un settore della ricerca scientifica che è passata dalla mera astrazione alla sperimentazione attiva; in questo articolo alcuni ricercatori ci raccontano la situazione, tra limiti, progressi e nuove scoperte.
Who Got It Right? A Look Back at Expert Predictions For 2021 🇬🇧
Al termine di ogni anno i più grandi esperti di ogni settore lanciano mirabolanti (e a volte interessantissime — vedi link più in basso) ipotesi su ciò che caratterizzerà l’anno successivo. A mostrarci cosa si è davvero verificato e cosa, magari, ha preso una direzione totalmente opposta, ci pensano queste puntualissime infografiche di Visual Capitalist (che tirano le somme sui pronostici più importanti del 2021).
Talk Pomeridiano [video] 🇮🇹
Decostruzione, decostruzione, decostruzione: vale anche per i discorsi apparentemente votati al cambiamento positivo (che la strada per l'inferno, si sa, è lastricata di buone intenzioni). Riccardo “Wesa” Vessa è bravissimo a scomporre, analizzare e decostruire e, in questo suo lungo vod (video on demand — praticamente la registrazione di una live) lo fa con tre temi fondamentali e attualissimi: femminismo, mascolinità tossica e libertà di parola, evidenziando i punti deboli di un certo tipo di narrazione.
✨ Inspire
Three Steps to the Future
Ogni anno il Venture Capitalist Benedict Evans produce un documento che esplora trend e approcci strategici nel settore tecnologico che puntualmente fa il giro del mondo giornalistico per la sua completezza e lungimiranza. Vi propongo le slide dedicate al 2022 (preferireste ascoltarle raccontate direttamente dalla sua voce?).
Readymag Projects of the Year
La selezione dei migliori progetti realizzati nel 2021 con la piattaforma editoriale (ma non solo) Readymag (che adoro). Una valanga di ispirazione tra spunti visivi, interazioni, digital storytelling e soluzioni strutturali out of the box.
I programmed some creatures. They Evolved.
Il programmatore David Randall Miller ha realizzato un ambiente digitale che simula le condizioni per lo sviluppo di forme di vita biologiche, con l’intento di studiare il processo evolutivo naturale. In questo video racconta quello che è successo (spoiler: c’è da rimanere a bocca aperta).
♟ Execute
Habit Tracker
Costruire abitudini per modificare un comportamento poco utile (o addirittura deleterio) o raggiungere certi obiettivi di vita può essere un ottimo modo per fiorire. Si tratta tuttavia di un processo che richiede l’incastro di diversi elementi (alchimia moderna?) e questo template, basato sul modello ideato da Nir Eyal, ci mette nelle giuste condizioni per farlo.
Toolkit: The Digital Ethics Compass
È inutile girarci troppo intorno: comunicare vuol dire, nel bene e nel male, persuadere, condizionare, manipolare: mandiamo costantemente messaggi agli altri nel tentativo di ottenere qualcosa, consapevolmente o meno (fosse anche soltanto la modifica di un nostro stato emotivo). E questo è ancora più vero, probabilmente, quando parliamo di progettazione.
Progettare per gli altri richiede occhi attenti, sensibilità e responsabilità e, soprattutto, il riconoscimento dell’esistenza di confini etici e morali — spesso molto labili e sempre contestuali. Questo insieme di strumenti realizzato dal Danish Design Center punta ad aiutare qualsiasi progettista a individuare e affrontare concretamente quei confini.
The Equilateral Triangle of a Perfect Paragraph—A Web Typography Learning Game
Un piccolo gioco per allenarsi ad abbinare nel modo corretto testi e spaziature affinché un proprio contenuto destinato a documenti, pagine web o presentazioni (per esempio) risulti leggibile in maniera ottimale, rispettando gli standard di accessibilità. Comunque il sito stesso è colmo di risorse sul tema.
SeriesHeat: TV Series Heatmaps
Questo simpatico strumento — che lə malatə di streaming apprezzeranno particolarmente — permette di visualizzare e confrontare il punteggio di qualsiasi episodio di qualsiasi serie TV secondo IMDB (spesso una garanzia, quando si tratta di valutare cosa vale la pena vedere o, più in generale, approfondire le caratteristiche di un’opera cinematografica o televisiva). Potrebbe addirittura diventare la base per un toto scommesse da fare con gli amici!
• • •
Su di me
📚 Sto leggendo
L’orlo della Fondazione, Isaak Asimov [Ciclo delle Fondazioni]
(la sto tirando un po’ lunga, è un periodo tosto per leggere)
🎧 Sto ascoltando
Music for Psychedelic Therapy - Jon Hopkins
(nuovissimo e ottimo per relax e meditazioni varie!)
📺 Sto guardando
The Expanse, stagione 6
(l’avrò detto mille volte ma lo ripeto comunque: per me continua a essere una delle migliori — se non la migliore — serie di fantascienza dell’ultimo decennio)
🖼 Sto contemplando
Fuji after Snow (Tagonoura), Kawase Hasui
🎁 Sto desiderando
Che le “frontiere” restino aperte.
(P.S. Lo scorso desiderio si è trasformato in realtà: mi sono regalato due piante meravigliose durante il black friday, una Kentia e una Dracena)
🎓 Sto pensando
“Crisis… is an attempt to dislodge us from a toxic status quo and constitutes an insistent call to rebuild our lives on a more authentic and sincere basis.”
— Alain de Botton
Gabriele
P.S. Sapevi che sono ancora disponibili alcuni biglietti early bird per il prossimo TEDxTorino (Be Kind)? Fai ancora in tempo a regalarti (o regalare) un inizio anno in bellezza, all’insegna dell’ispirazione e della cultura, cliccando qui.
P.P.S. Come forse avrai notato sto ancora facendo un po’ di pratica con l’utilizzo dello schwa. Non sempre mi convince, ti chiedo ancora un po’ di pazienza. Comunque, se hai qualche dubbio o domanda su questo o sugli argomenti trattati, commenta questa newsletter, scrivimi un DM su instagram o una mail all’indirizzo gabriele.ciufo@gmail.com — sarò ben felice di fare due chiacchiere.